Un team di ricercatori americani ha finalmente reso noto il perché praticare sport rende le persone intelligenti: tutto merito dell’irisina. Dallo studio americano diretto da Bruce Spiegelman del Dana-Faber Cancer Institute e Harvard Medical School di Boston, recentemente pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, emerge che ...
Un team di ricercatori americani ha finalmente reso noto il perché praticare sport rende le persone intelligenti: tutto merito dell’irisina. Dallo studio americano diretto da Bruce Spiegelman del Dana-Faber Cancer Institute e Harvard Medical School di Boston, recentemente pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, emerge che l’esercizio fisico stimola la sintesi dell’irisina, una molecola neuroprotettiva che potenzia le funzioni cognitive, favorendo l’apprendimento e la memoria. Sembrerebbe inoltre che la maggiore concentrazione di irisina a sua volta stimolerebbe l'aumento nel cervello di un fattore di fondamentale importanza per il potenziamento della memoria e dell'apprendimento: il fattore neutrofico BDNF.
Questo studio apporta dunque un ulteriore valore aggiunto all’attività sportiva.
Lo sport, oltre tutti i benefici a livello fisico, risulta essere un’ottima occasione per approfondire e migliorare la conoscenza di sé così da favorire anche notevoli vantaggi psichici ed educativi.
Ha un ruolo fondamentale e strategico rispetto alla crescita dei ragazzi e favorisce l’acquisizione di caratteristiche psicologiche e comportamentali che sono di fondamentale aiuto alla costruzione di una personalità sana.
I vantaggi del praticare sport sono davvero tanti. In primis favorisce la presa di contatto con se stessi, con la propria forza e la propria determinazione, oltre che con i propri limiti e poi insegna a riconoscere e a gestire le proprie emozioni, sia positive che negative.
Essendo inoltre un’attività che richiede grande impegno, responsabilità e il rispetto di regole ben precise, favorisce l’interiorizzazione di un sistema di norme e valori che abituano la persona ai rapporti con il mondo circostante.
Anche se alcuni sport sono individuali si svolgono necessariamente in un contesto sociale (palestra, campetti, piscina) e questo stimola le relazioni interpersonali, sia con i pari che con gli adulti diversi dai genitori e dagli insegnanti.
A ciò consegue lo sviluppo di competenze sociali e la capacità di lavorare in gruppo che sono di fondamentale utilità nella vita di ognuno di noi. Inoltre lo sport aiuta a pianificare e ad organizzare il tempo (concetto piuttosto aleatorio per i giovanissimi), aiuta a lavorare per obiettivi e stimola la capacità di problem solving.
Insomma, il suggerimento che Giovenale fa nella sua satira è assolutamente funzionale all’essere della persona.